Come arrivare

Created with Sketch.

Situata nel versante nord-occidentale del promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno, tappa immancabile per chi visita la città di Alghero, è raggiungibile con due distinti itinerari, uno via terra, l’altro via mare:

Via terra

La Grotta di Nettuno si trova al termine di una strada provinciale dove non è consentita la sosta dei veicoli.

L’ingresso alla grotta è reso possibile tramite la famosa “Escala del Cabirol” (Scala del Capriolo): 654 scalini svelano il meraviglioso scenario a picco sul mare.
Ecco come raggiungerla:

🚍 SERVIZIO NAVETTA – PARCHEGGIO GRATUITO (MEZZO FORTEMENTE CONSIGLIATO)

La navetta, che collega l’area parcheggio in località “La Stalla” (SP55) al Piazzale di Capo Caccia, è il modo più comodo, sicuro e raccomandato per raggiungere la Grotta di Nettuno.

Come funziona:

  • Capolinea: “La Stalla”, parcheggio gratuito per auto e moto;
  • Costo navetta: 5 € A/R (bambini 0-3 anni gratis);
  • Biglietto acquistabile a bordo, senza prenotazione.
  • Partenza prima corsa: da “La Stalla” ore 8:00.
  • ⁠Partenza ultima corsa: da Capo Caccia ore 20:20.
  • Frequenza: 60 minuti.
  • Fermate intermedie: La Stalla, Baia di Conte, Le Prigionette, Tramariglio/Casa Gioiosa, Cala Dragunara, Belvedere Foradada, Capo Caccia.
Se hai prenotato la tua visita: è necessario raggiungere 40 minuti prima dell’inizio del tour il piazzale antistante la Escala del Cabirol, a Capo Caccia, al fine di rispettare i tempi di percorrenza della scalinata e di check-in.
 
Se non ti dovessi presentare entro l’orario richiesto perderai la tua prenotazione.

ORARI AUTOBUS:

Linea pubblica ARST: ATTIVA TUTTO L’ANNO

Per raggiungere la Grotta con i mezzi pubblici è possibile prendere un autobus EXTRAURBANO giornaliero che parte dal terminal principale di via Catalogna ad Alghero.

Il viaggio dura circa 50 minuti ed è gestito dalla compagnia ARST.

Consulta il sito ARST http://www.arstspa.info/9321.pdf

Linea bus privata BEACHBUS Cattogno Viaggi (servizio attivo da maggio a settembre):
https://www.cattognobus.it/beach-bus/

🚫 MEZZI PRIVATI (AUTO, MOTO)

Nel Piazzale di Capo Caccia e lungo la SP55 è vietata la sosta e il parcheggio. È consentito esclusivamente il transito e lo scarico dei passeggeri, senza fermata prolungata.

L’uso della navetta è fortemente consigliato in quanto rappresenta il mezzo più comodo e sicuro.
L’accesso agli stalli dedicati è riservato alle persone con disabilità, con esposizione del relativo permesso.
Consentito l’accesso al piazzale con le biciclette.

blue

Via mare

La Grotta di Nettuno è raggiungibile via mare tramite le imbarcazioni in partenza ogni giorno dal porto turistico della città catalana o dal molo di Cala Dragunara a Porto Conte.

Un viaggio di circa 40 minuti durante il quale si può ammirare tutta la suggestiva Riviera del Corallo (scopri il museo del corallo www.museialghero.it) la costa, i promontori rocciosi di Capo Galera e Punta Giglio, una natura selvaggia e incontaminata, inebriati dal profumo del mare.

Giunti a Capo Caccia si approda direttamente all’ingresso della grotta: un bellissimo scenario cui fa da cornice l’Isola Foradada.

 Linea Grotte Navisarda   

presso il Porto di Alghero – Banchina Dogana

 Servizio attivo!

Tel. +39 079 950603 | +39 320 7412400

Frecce delle Grotte di Antonio Piccinnu

presso il Porto di Alghero – Banchina Dogana

Servizio attivo!

cell. +39.368.353.6824  | +39.331.722.9999

Il costo del biglietto del battello non comprende l’ingresso alla Grotta di Nettuno.
blue

Si ricorda ai visitatori che l’ingresso alla grotta è consentito solo se le condizioni meteo-marine lo permettono.

È consigliato verificare l’operatività di servizio prima di arrivare (sia dalla scala che dal porto) chiamando il numero +39 345 7418361 o l’ufficio informazioni turistiche al numero +39 079/979054 (sequenza tasti 1-1-1) o seguendo gli aggiornamenti disponibili sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali della Grotta

https://www.facebook.com/Grottadinettunofficial  

https://www.instagram.com/grottadinettuno/ 

Scopri come prenotare la tua visita