Un gioiello della natura
Queste grotte sono un vero gioiello della natura e tra le piu' grandi cavità marine in Italia. La loro formazione risale a circa due milioni di anni fa e al suo interno si possono ammirare sale con strabilianti conformazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bianca e un enorme lago sotterraneo. Distano circa 25 km da Alghero e sono il fiore all'occhiello dell'area marina protetta di Capo Caccia all'interno del parco di Porto Conte.Si possono raggiungere in auto e dopo aver parcheggiato lungo la strada arriverete alle grotte scendendo l'Escala del cabirol: 654 gradini a picco sul mare e scavati nella roccia. Oppure, più comodamente, ci potrete arrivare via mare, godendovi così lo spettacolo che offrono le pareti rocciose a picco sul mare.L'itinerario turistico all'interno delle grotte si estende per circa un chilometro. L'ingresso è caratterizzato da un passaggio con stalattiti e stalagmiti, con una linea di colonne di nove metri che portano alle limpide acque salate del lago La Marmora. Proseguendo si inizia ad intravedere la bella spiaggia sabbiosa con al centro l'acquasantiera, una monumentale stalagmite. Attraverso un breve sentiero in leggera discesa si raggiunge la sala delle rovine, poi la maestosa sala della Reggia con una colonna suggestiva di 18 metri. Segue la sala dell'organo con al centro la colonna più grande dell'intera grotta.Il percorso termina con la visita della tribuna della musica, una balconata che si affaccia sul lago.La discesa alla grotta non è particolarmente impegnativa ma consiglio scarpe comode e possibilmente di evitare le ore più calde. Essendo esposta al sole meglio portarsi delle bevande soprattutto per la risalita sicuramente più stancante della discesa. Una meraviglia che vale la fatica.